Non è stato inserito alcun video
Ginnastica per Adulti
L’ADULTO... IL BAMBINO di ieri e l’ANZIANO di domani.
Questa semplice considerazione in realtà è densa di significato, e riempie di responsabilità chi ha il compito di provvedere alla sua “educazione”.
Per quanto riguarda strettamente l’educazione fisica, essa sottolinea due aspetti fondamentali:
1) È da BAMBINI che si pongono le basi per le conoscenze e la vita futura.
Se questo vale per tutti gli apprendimenti (ad es. lo studio di una lingua straniera), lo è ancora di più per quanto riguarda l’efficienza fisica: alcune cose si imparano bene da bambini, da adulti è molto più difficile
(si pensi alle verticali).
2) L’aumento della vita media ci “obbliga” a restare “sani ed efficienti” molto più a lungo di quanto avverrebbe in natura.
Questo ci “obbliga” al massimo RISPETTO
del nostro corpo, che deve “durare” a lungo e non deve perciò essere USURATO (usato oltre misura) con attività che, sebbene divertenti e socializzanti, spesso causano il precoce esaurimento del nostro apparato locomotore.
La storia della ginnastica ci ha lasciato indicazioni chiare in questo senso:
Le tecniche I.D. (che costituiscono il moderno configurarsi della Ginnastica Classica) hanno fatto proprio questo importante concetto.
La Ginnastica eseguita “secondo le tecniche I.D.” consente infatti di conseguire e mantenere (possibilmente dopo averla acquisita da bambino), la massima EFFICIENZA FISICA possibile: ciò
viene conseguito nel RISPETTO delle capacità e dei limiti imposti dalle condizioni del proprio APPARATO LOCOMOTORE, per non incorrere in incidenti (traumi), in sovraccarichi funzionali (microtraumi) o, fattore insidioso
che rende perlomeno a rischio il tanto amato “camminare o correre” oggi così in voga, nell’usura precoce delle proprie articolazioni (artrosi).
Ultimi commenti
La Federazione di Ginnastica viene fondata nel 1869 a Venezia, tra il 15 e il 18 (19) marzo. La sigla è FGI, Federazione Ginnastica Italian. Baumann è tra i pochi iscritti, ma non è presente.
mi può contattare al 3384061967
Buonasera Dott. Forti, desidero incontrarla allo scopo di ampliare l'argomento "Baumann" avendo ritrovato nei seminterrati di una Fondazione Artistica Bolognese con la quale collaboro, attrezzi Bauman
Grande prof!!!